• Pagina Iniziale
  • Eventi prossimi:
    • S.M. dei MIRACOLI 2025
    • S.M.dei MIRACOLI 21- 2024
    • GALLERIA EVENTI 2025
    • GALLERIA EVENTI 2024
    • GALLERIA EVENTI 2021/23

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli

Chiesa di Santa Maria dei MiracoliChiesa di Santa Maria dei MiracoliChiesa di Santa Maria dei Miracoli

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli

Chiesa di Santa Maria dei MiracoliChiesa di Santa Maria dei MiracoliChiesa di Santa Maria dei Miracoli

Chi siamo

La Storia

La Preghiera

La Preghiera

Con la vicina basilica di Santa Maria in Montesanto, è una delle due cosiddette chiese gemelle che dominano piazza del Popolo e che ne sono il simbolo insieme all’obelisco e alla fontana con i leoni. Immediatamente visibile appena si varca Porta del Popolo, la chiesa è situata su uno dei lati del famoso Tridente (i tre rettifili che hanno

Con la vicina basilica di Santa Maria in Montesanto, è una delle due cosiddette chiese gemelle che dominano piazza del Popolo e che ne sono il simbolo insieme all’obelisco e alla fontana con i leoni. Immediatamente visibile appena si varca Porta del Popolo, la chiesa è situata su uno dei lati del famoso Tridente (i tre rettifili che hanno il loro vertice proprio sulla piazza), tra via del Corso e via di Ripetta.


Il nome e l’origine della chiesa sono legati a un evento prodigioso avvenuto, secondo la leggenda, nel lontano 1325. Disperata perché suo figlio era caduto tra i flutti del Tevere, una donna si era rivolta in preghiera a un’immagine della Madonna, dipinta su un muro lungo il fiume: quando il bambino fu tratto in salvo, si decise di costruire una cappella, situata all’altezza dell’attuale Ponte Margherita, che accogliesse l’immagine miracolosa, da allora conosciuta come “Madonna dei Miracoli”.


A causa dei continui straripamenti del Tevere, alla fine del Cinquecento l’immagine della Madonna fu spostata per motivi di sicurezza nella chiesa di San Giacomo in Augusta, dove si può ammirare ancora oggi, e al suo posto nella cappella venne collocata una copia. Alla metà del secolo successivo, Papa Alessandro VII ordinò che si costruisse in piazza del Popolo una nuova chiesa dove custodire la copia dell’immagine miracolosa: i lavori, affidati dal cardinale Girolamo Gastaldi all’architetto Carlo Rainaldi, furono avviati però solo 14 anni dopo l’ordine del papa e 13 anni dopo la fondazione di Santa Maria di Montesanto. Completata da Carlo Fontana, la chiesa fu consacrata e aperta al pubblico nel 1681. Anche se dalla piazza sembra identica alla sua gemella sul lato opposto del Tridente, non mancano le differenze: lo spazio a disposizione non era infatti uguale e per risolvere il problema Santa Maria dei Miracoli venne dotata di una cupola ottagonale, invece che dodecagonale, e di una pianta circolare invece che ellittica.


La facciata della chiesa è caratterizzata da un profondo pronao rettangolare, coronato da un timpano su cui è inciso il nome del cardinale Gastaldi, committente e mecenate dell’edificio. Le colonne del pronao in origine erano destinate ai campanili di San Pietro, progettati da Bernini ma mai realizzati. Dieci statue si ergono sulla balaustra esterna dell’edificio: raffigurano santi e sante e furono eseguite fra il 1676 e il 1677 da Filippo Carcani, Ercole Ferrata e altri. Come l’esterno, anche l’interno venne progettato da Carlo Rainaldi e portato a termine da Carlo Fontana. Sull’altare maggiore, opera di Antonio Raggi, è posta la copia di fine Cinquecento dell’immagine della Madonna dei Miracoli: la corona d’oro posta sul capo della Vergine risale al 1646 e fu una delle prime applicate a un’immagine sacra.


L'edificio sacro presenta quattro cappelle laterali:

  • la prima cappella a sinistra, chiamata Cappella di Sant'Antonio, presenta:
    • una Vergine con Bambino, Sant'Antonio abate e Sant'Antonio da Padova, tela attribuita al parigino Henry Gascard;
    • il monumento funebre ad Antonio d'Este, discepolo ed amico di Antonio Canova;
    • sotto l'altare, in un'urna, sono conservate le reliquie di Santa Candida, vergine e martire, proveniente dalle catacombe di Priscilla, sulla via Salaria;
  • la seconda cappella a sinistra, detta Cappella del Rosario, presenta:
    • la pala d'altare raffigurante la Madonna del Rosario, copia realizzata nel XIX secolo di un'opera conservata nella Basilica di Santa Balbina;
    • e due ovali affrescati con storie della Santa Croce;
  • passando oltre il presbiterio, vi è la Cappella di San Giuseppe; nel pilastro che separa questa cappella e il presbiterio è murato un Crocifisso bronzeo di Pericle Fazzini:
    • la Cappella di San Giuseppe prende il nome dal dipinto a olio su tela raffigurante San Giuseppe e Gesù bambino;
    • inoltre, sopra le porte laterali della cappella, vi sono due dipinti a forma circolare raffiguranti Gesù in casa di Marta e Maria e La Maddalena in casa di Simone il Fariseo;
    • al centro della cappella è collocata una statua della Madonna di Bétharram, copia eseguita da Gino Mazzini di un'opera realizzata da Alessandro Renoir, il cui originale si trova in Francia, nel Santuario Nostra Signora di Bétharram;
  • infine la prima cappella a destra dell'entrata è la Cappella dell'Assunta; in essa si trovano:
    • la pala d'altare raffigurante l'Assunta e San Gregorio Taumaturgo, trasportata qui quando la chiesa fu affidata all'Arciconfraternita di San Gregorio Taumaturgo;
    • sulla parete sinistra la statua di san Michele Garicoïts, fondatore dei Preti del Sacro Cuore che officiano la chiesa, e che fu canonizzato da papa Pio XII nel 1947;
    • sulla parete destra il monumento funebre della famiglia Guglielmi delle Rocchette, realizzato dallo scultore Cesare Benaglia nel 1868


La Preghiera

La Preghiera

La Preghiera

 

Santa Maria dei Miracoli è spesso semivuota e la quiete al suo interno contrasta i suoni incalzanti di Piazza del Popolo, dove vi è una continua atmosfera di festa con musiche dai ritmi energici, assembramenti attorno ad artisti di strada, un via vai di gente che occasionalmente visita l’interno della  chiesa barocca. Se vuoi, fermati qu

 

Santa Maria dei Miracoli è spesso semivuota e la quiete al suo interno contrasta i suoni incalzanti di Piazza del Popolo, dove vi è una continua atmosfera di festa con musiche dai ritmi energici, assembramenti attorno ad artisti di strada, un via vai di gente che occasionalmente visita l’interno della  chiesa barocca. Se vuoi, fermati qui a pregare: Gesù, come tanti di noi, amava anche le feste, si aggirava nella folla. Se dovessi trovarti in mezzo a migliaia di persone, Lui potrà sempre vederti e chiamarti per nome.

ELENA C.



Foto

VITA LITURGICA

Per liturgie e eventi di preghiera. Si celebrano Matrimoni, battesimi

Aiutaci a rendere magnificenza ad un monumento spirituale ma di grande connotazione artistica.

                                   Grazie

Inviaci un messaggio su WhatsApp

Santa Maria dei Miracoli

Via Del Corso 528, 00186 Roma Rome, Italy

Orario

Oggi aperto

10:00 – 19:00

Scrivici.

Allega file
Allegati (0)

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Politica sulla privacy e i Termini di utilizzo di Google.

Annulla

Iscriviti

Iscriviti per ricevere notizie su attività ed esposizionii.

Donazione per la tutela del patrimonio artistico

Copyright © 2025 Santa Maria dei Miracoli - Tutti i diritti riservati.

  • Politica sulla privacy

Gestito da

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta